Su una cosa sono tutti d’accordo: le elezioni politiche che si svolgono tra i preparativi delle prossime feste di Natale, sono le più importanti e difficili che il Regno Unito abbia affrontato dalla fine della seconda guerra mondiale.
Una raccolta degli articoli scritti dallo staff di Vision.
Su una cosa sono tutti d’accordo: le elezioni politiche che si svolgono tra i preparativi delle prossime feste di Natale, sono le più importanti e difficili che il Regno Unito abbia affrontato dalla fine della seconda guerra mondiale.
La complessità del sistema fiscale e la scarsa capacità della giustizia civile di dare certezza che i contratti siano eseguiti, piazzano l'Italia dopo il Mozambico e l'Albania rispettivamente nella classifica della Banca Mondiale, la quale fornisce una spiegazione secondo la quale il nostro paese l’Italia fatica ad avanzare nel 21esimo secolo.
Perché sulla responsabilità individuale si fonda l'ordine della democrazia liberale.
Oggi l’aspetto più grave è che mancano idee che possano ridare energia al sistema politico che ha accompagnato il più grande balzo in avanti che l’Occidente abbia mai conosciuto.
È patetica l'azione di contrasto che gli stanchi custodi della democrazia liberale in crisi, riescono ad esprimere nei confronti dei propri più temibili avversari: Donald Trump e Boris Johnson.
«Taranto è una città perfetta. Viverci dentro è come vivere all'interno di una conchiglia».
Mettere in discussione le certezze può essere il modo migliore per ripartire.
Per ricreare un nuovo demos europeo.
Per ricordarci di essere la patria Cesare Beccaria.