Per sopravvivenza ancor più che per solidarietà.
Per sopravvivenza ancor più che per solidarietà.
Dal “rimango a casa” a “divento parte attiva di un sistema più resistente alle emergenze”.
Un'occasione per trasformare uno dei migliori sistemi sanitari del mondo in un'organizzazione capace di gestire i rischi globali.
Da una fase basa su "stare a casa" ad una fondata sui dati e sulla sperimentazione per costruire società più resistenti.
Sarà quello della sanità, tra gli altri, uno dei cantieri che deciderà della sopravvivenza stessa dell'Italia, tra crisi economiche e di coesione sociale.
L’industria turistica ha colpevolmente dimenticato un fatto fondamentale: la sua intrinseca vulnerabilità, che è necessario imparare a gestire.
Dobbiamo abituarci a considerarla ormai la prima guerra mondiale dell’era INTERNET. Un conflitto che si combatterà attraverso i terminali di un computer, oltre che nelle corsie degli ospedali.
È come se stessimo combattendo una terza guerra mondiale. Senza mezzi sufficienti e, soprattutto, senza conoscere un nemico silenzioso ed invisibile che, proprio per questo, è ancora più temibile di un esercito ostile.
“Se lo scientismo è qualcosa, esso è la fede dogmatica nella scienza. Ma questa fede cieca è estranea allo scienziato autentico. Tutti i grandi scienziati furono critici nei confronti della scienza”.